Villa Vitalba Lurani Cernuschi e Convento di San Nicola

villa vitalba lurani cernuschi convento san nicola
Aperture &
INFORMAZIONI

Orari inizio visite guidate

date aperture

COSTi

prenotazione obbligatoria

attività

Visite guidate, ricevimenti, concerti, seminari, retreat e team building. Possibilità di pernottamento per gruppi fino a 20 persone.

eventi

Aperitivi musicali

18 Maggio ore 19,00 “Concerto d’arpa al tramonto”
Musicista: Dora Scapolatempore
Biglietto: 15,00€

5 Ottobre ore 19,00 “Concerto di fortepiano nella sala rossa”
Musicista: Maria Cefalà
Biglietto: 15,00€

Corsi
28 Settembre ore 15,00 “Il Cucinone” Corso di cucina con Benedetta Manetti
villa vitalba lurani cernuschi convento san nicola
La STORIA

Sulla collina di Umbriana al margine del nucleo antico di Almenno San Salvatore, sorgono, circondati dai vigneti secolari, il Convento di San Nicola e la Villa Vitalba Lurani Cernuschi. Il Convento di San Nicola fu edificato alla fine del ‘400, quando un’epidemia di peste portò i cittadini a far voto di erigere una cappella. Il progetto si trasformò nel giro di pochi anni nella realizzazione di una chiesa e di un convento dedicati a Santa Maria della Consolazione, edificati tra 1488 e 1518. La chiesa, riccamente decorata con stucchi e dipinti, ospita al suo interno un raro esempio di organo cinquecentesco (1588); costruito dagli Antegnati, si è conservato intatto e, grazie ad un magistrale restauro, viene utilizzato ancora per concerti e rassegne. Nella seconda metà del ‘700 il nobile Paolo Defendo Vitalba, già proprietario della villa, acquistò all’asta il convento e i terreni circostanti. Nel 1830 la villa venne ristrutturata dall’architetto Giacomo Bianconi. La proprietà passò per via ereditaria a Clarina Barca, nipote di Maria Candida Vitalba Barca, e nella seconda metà dell’800, attraverso il matrimonio di Clarina Barca con Agostino, alla famiglia dei Conti Lurani Cernuschi. L’edificio si apre verso il parco con un’ampia facciata tripartita, rigorosamente simmetrica. Alcune sale dell’ala orientale presentano soffitti con la sottostante alta fascia riccamente decorata a toni policromi. Particolarmente interessante una sala con pareti e soffitti ariosamente decorati con paesaggi ed animali esotici dipinti da Quirino Salvatoni. Il parco è animato da statue attribuite allo scultore Pirovano. La villa e il giardino sono disponibili per ricevimenti, concerti, mostre a altri eventi. Possibilità di pernottamento per gruppi fino a 20 persone.

FOTO gallery
Richiesta Prenotazione Online

Potete utilizzare questo form per inviare una richiesta di prenotazione alla dimora. Riceverete una risposta automatica alla mail da voi indicata: NON SI TRATTA DI CONFERMA DI PRENOTAZIONE. Sarete ricontattati direttamente dai responsabili della dimora.

Non trovate l’email? Verificate anche tra i messaggi contrassegnate come spam. Grazie.

ALTRE DIMORE