Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi

Villa Ferrari Bagatti Valsecchi
Aperture &
INFORMAZIONI

Orari inizio visite guidate

date aperture

COSTi

prenotazione obbligatoria

attività

Visite guidate, concerti, afternoon tea, corsi di pittura, giornate di yoga, shooting e matrimoni.

eventi

Domenica 6 aprile 2025: Primavera in Villa (una giornata dedicata alla primavera, con laboratori, incontri, esposizioni di florovivaismo, artigianato, arte e cultura. Inoltre, è possibile effettuare una visita guidata con i proprietari e gustare un Aperitivo in Villa).

Sabato 5 luglio 2025: “Concerto sotto le stelle” a cura del Maestro Emilano Toso, alla scoperta della relazione tra le cellule del corpo umano e la musica a 432Hz.
Villa Ferrari Bagatti Valsecchi
La STORIA

Situata su di un piccolo colle facente parte del territorio del Comune di Merate (LC), la villa De Ferrari Bagatti Valsecchi è il principale edificio di un pregevole nucleo residenziale-agricolo, tipico esempio superstite di quei limitati complessi urbani che costituivano una caratteristica specifica della Brianza collinare, qual era andata configurandosi prima dei grandi fenomeni di urbanizzazione verificatisi nel secolo scorso e, in particolare, dopo gli eventi della Seconda guerra mondiale.

Il nucleo è formato da un corpo principale costituito da una villa del diciottesimo secolo circondato dall’ampio giardino in prevalenza romantico, dagli edifici di servizio annessi e da una Corte rurale con abitazioni contadine e rustici per la localizzazione delle stalle e la conservazione delle derrate.Pregevole nel giardino la presenza di un piccolo laghetto sorgivo e la presenza di imponenti alberi secolari ad alto fusto, tra cui un maestoso Cedro del Libano datato 1836.

Il complesso appartenne alla nobile famiglia Ghilio che contribuì a dargli la sua conformazione attuale. La famiglia si estinse con Giacinta Ghilio, sposatasi con il nobile Pietro Bagatti e dalla sua morte la proprietà passò alla famiglia del marito, in seguito diventata Bagatti Valsecchi. Il nome che ancora oggi porta la Villa risale al 1920, quando il marchese Baccio De Ferrari sposa Maria Bagatti Valsecchi, figlia di Giuseppe Bagatti Valsecchi, illustre architetto milanese e ideatore, insieme al fratello Fausto, della casa museo Bagatti Valsecchi di Milano.

Importante fu il contributo che diede alla dimora proprio Pietro Bagatti Valsecchi (1802-1864), pittore ed artista (autore altresì della vetrata V40 del Duomo di Milano raffigurante il martirio di Santa Tecla) che qui lasciò alcune delle sue preziose opere, in particolare nel piccolo padiglione in stile neogotico eclettico, da lui aggiunto alla villa, sul prospetto ovest, a metà dell’Ottocento.

La Villa ed il suo giardino saranno lieti di accogliervi per ricevimenti, concerti, mostre ed altri eventi, oltre che per visite guidate, in prevalenza condotte dalla nuova generazione di proprietari, dove si alternano racconti di storia dell’arte a storie di famiglia.

FOTO gallery
Richiesta Prenotazione Online

Potete utilizzare questo form per inviare una richiesta di prenotazione alla dimora. Riceverete una risposta automatica alla mail da voi indicata: NON SI TRATTA DI CONFERMA DI PRENOTAZIONE. Sarete ricontattati direttamente dai responsabili della dimora.

Non trovate l’email? Verificate anche tra i messaggi contrassegnate come spam. Grazie.

ALTRE DIMORE